SHOP
MENU

Valpolicella DOC

La Corte del Pozzo

UVE: Corvina, Rondinella

VINIFICAZIONE: Le fermentazioni avvengono separatamente: l’uva non appassita viene fatta fermentare in vasche d’acciaio, mentre quelle appassite in botti di legno. Solamente dopo 10-12 mesi, in seguito ad assaggi di valutazione organolettica, si decidono i vari tagli fra le diverse tipologie, quindi si procede con la messa in bottiglia del vino dove rimarrà ad affinare per 5-6 mesi.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Il colore è rosso rubino vivo, compatto. Se, inizialmente, questo vino sprigiona tutta la sua vivacità e la sua forza, dopo il primo anno di affinamento inizia a maturare. L’armonia fra la corposità di tannini e l’acidità si unisce al sapore della frutta matura, aggiungendo un tocco di morbidezza finale. Il profumo richiama note di frutta rossa e confettura di piccoli frutti rossi, con un’eco di vaniglia. Al gusto si presenta asciutto, vellutato, di buona struttura, armonico.

STORIA: Il Valpolicella fa parte della tradizione del nostro territorio e, quindi, anche della nostra storia. Le sue uve tipiche sono belle, generose e danno vita ad un vino eccezionale. I vigneti sono situati nella splendida Val d’Illasi, che comprende sia la zona del Soave, sia quella del Valpolicella. Il Valpolicella va imbottigliato sotto la linea “Corte del Pozzo” che esprime il forte legame con i conferitori di uve che si ritrovavano in torno al nostro pozzo già dai primi anni 900. Oggi giorno, lavoriamo con le stesse famiglie di 30 anni fa. Con la linea Corte del Pozzo, dedichiamo a loro una parte della nostra storia.

Scheda tecnica ITA Scheda tecnica ENG
TUTTI I VINI VINI La Corte del Pozzo
0
Your Cart is empty!

It looks like you haven't added any items to your cart yet.

Browse Products